Presentazione
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
DIRITTI E INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE
Coordinatore scientifico: PROF. GIUSEPPE ARCONZO
Comitato scientifico: Prof.ssa Marilisa D'Amico (Professoressa Ordinaria di Diritto costituzionale); Prof.ssa Stefania Leone (Professoressa associata di Diritto costituzionale); Prof.ssa Maria Paola Canevini (Professoressa Ordinaria di Neuropsichiatria Infantile); Prof.ssa Anna Maria Marconi (Professoressa Ordinanria di Ginecologia e Ostetricia); Prof. Filippo Ghelma (Ricercatore di Chirurgia Generale)
Obiettivi
Il corso di perfezionamento vuole contribuire, in un’ottica multidisciplinare, alla formazione post-universitaria dei laureati e dei professionisti che, a vario titolo, si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità. Il corso ha come destinatari professionisti dell’ambito socio-sanitario, operatori della pubblica amministrazione che lavorano nel settore dei servizi sociali, affiliati di associazioni, di fondazioni e ONG, addetti delle agenzie di lavoro interinale, avvocati, magistrati, nonché tutti i professionisti che, per ragioni diverse, lavorano in ambiti legati al settore della disabilità.
Il corso è poi aperto a tutti i laureati interessati a specializzarsi in questo settore per potere poi utilmente impiegarsi nei vari ambiti professionali coinvolti.
In considerazione degli specifici approfondimenti multidisciplinari proposti, esso si propone di formare esperti in tutela dei diritti delle persone con disabilità e di consolidare le competenze di quanti già operano nel settore, con ciò favorendo – in linea con quanto previsto dalla Convenzione Onu del 2006 – l’accrescimento della consapevolezza sui temi della disabilità.
Programma
Programma delle lezioni
Prima giornata: 2 febbraio 2023 (4 ore)
I MODULO. I PRINCIPI FONDAMENTALI E L’EVOLUZIONE NELL’APPROCCIO CULTURALE ALLA DISABILITÀ
14.30 / 16.30 I principi costituzionali in materia di diritto antidiscriminatorio e le discriminazioni multiple
16.30 / 18.30 Il principio solidaristico: un caso emblematico
Seconda giornata: 9 febbraio 2023 (4 ore)
14.30 / 16.30 Parlare di disabilità: l’evoluzione del linguaggio
16.30 / 18.30 La costruzione di una società inclusiva
Terza giornata: 16 febbraio 2023 (4 ore)
II MODULO. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ NELLA SCIENZA MEDICA
14.30 / 16.30 Medicina e persone con disabilità
16.30 / 17.30 Le disabilità causate da deficit visivi
17.30 / 18.30 Le disabilità causate da deficit uditivi
Quarta giornata: 2 marzo 2023 (4 ore)
14.30 / 16.30 Disabilità e disturbi psichiatrici
16.30 / 18.30 L’esperienza di un centro per l’epilessia
Quinta giornata: 9 marzo 2023 (4 ore)
III MODULO. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: I PRINCIPI E LA TUTELA GIURIDICA
14.30 / 18.30 La Convenzione Onu a confronto con i principi costituzionali ed europei
Sesta giornata: 16 marzo 2023 (4 ore)
14.30 / 16.30 Le condizioni giuridiche della disabilità
16.30 / 18.30 Il diritto alle prestazioni previdenziali e assistenziali
Settima giornata: 23 marzo 2023 (4 ore)
IV MODULO. LA PERSONA CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA E NELL’UNIVERSITÀ
14.30 / 16.30 La tutela giurisdizionale delle persone con disabilità vittime di discriminazione
16.30 / 18.30 La normativa sul diritto allo studio
Ottava giornata: 30 marzo 2023 (4 ore)
14.30 / 16.30 La disabilità a scuola e in università: la prospettiva pedagogica
16.30 / 18.30 La normativa in tema di accessibilità
Nona giornata: 13 aprile 2023 (4 ore)
V MODULO. LA PERSONA CON DISABILITÀ IN FAMIGLIA: IL QUADRO DI RIFERIMENTO E LE ESPERIENZE DIRETTE
14.30 / 16.30 La legge sull’amministratore di sostegno: origini, applicazioni e problemi attuali
16.30 / 17.30 Il ruolo del giudice tutelare per le persone con disabilità
17.30 / 18.30 Il ruolo dell’amministratore di sostegno nella prassi
Decima giornata: 20 aprile 2023 (4 ore)
14.30 / 15.30 Il Dopo di Noi
15.30 / 16.30 La vita su 4 ruote in famiglia: una testimonianza diretta
16.30 / 17.30 L’advocacy a favore dei diritti delle persone con disabilità
17.30 / 18.30 Il lavoro della persona con disabilità visiva: una testimonianza
Undicesima giornata: 27 aprile 2023 (4 ore)
VI MODULO. IL DIRITTO AL LAVORO DELLA PERSONA CON DISABILITA'
14.30 / 17.30 La disciplina normativa sull’accesso al lavoro e sulle condizioni del lavoro
17.30 / 18.30 Lavorare con persone con disabilità: la testimonianza dell’imprenditore
Dodicesima giornata: 4 maggio 2023 (4 ore)
VII MODULO. LA PERSONA CON DISABILITÀ IN OSPEDALE E DI FRONTE ALLE EMERGENZE SANITARIE
14.30 / 16.30 L’integrazione della persona con disabilità al lavoro: aspetti psicologici
16.30 / 18.30 L’organizzazione e la gestione della persona con disabilità in ospedale
Tredicesima giornata: 11 maggio 2023
14.30 / 15.30 Diritto alla salute delle persone con disabilità e consenso
15.30 / 16.30 La disabilità tra modelli e realtà: il punto di vista della filosofia del diritto
Quattordicesima giornata: 18 maggio 2023
14.30/ 16.30 Recupero lezione - La disabilità a scuola e in università: la prospettiva pedagogica
16.30 / 18.30 Test finale
Calendario
Le lezioni si svolgeranno nel periodo dal 2 febbraio all'11 maggio 2023, il giovedì, dalle 14.30 alle 18.30.
Docenti
Coordinamento Scientifico
Prof. Giuseppe Arconzo
Professore associato di diritto costituzionale
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Università degli Studi di Milano
Corpo Docente
La docenza sarà svolta da professori dell'Università di Milano e di altri Atenei Italiani e Stranieri, ovvero da avvocati, giuristi, operatori ed esperti di vertice nelle materie trattate.
Docenti:
Laura Abet
Nico Acampora
Marco Accolla
Giuseppe Arconzo
Beatrice Benatti
Maria Giulia Bernardini
Alessandro Boscati
Maria Paola Canevini
Paolo Cendon
Massimo Clara
Laura Maria Cosmai
Marilisa D'Amico
Michele De Fina
Gaetano De Luca
Bernardo Dell'Osso
Gianfranco De Robertis
Roberta Garbo
Filippo Ghelma
Carlo Giacobini
Silvia Gilardi
Stefania Leone
Benedetta Liberali
Haydée Longo
Alessia Lorieri
Anna Maria Marconi
Nicola Panocchia
Ciro Pizzo
Luca Rossetti
Francesca Santulli
Alessandra Sartori
Antonio Schindler
Ammissione
Bando
Il bando si trova al seguente link: [url=https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2022/2023-diritti-e-inclusione-delle-persone-con-disabilita-una-prospettiva[/url]
Altre informazioni
Per l’ammissione al corso è richiesto il possesso di un qualunque diploma di laurea (sia triennale sia specialistico).
Le domande di ammissione dovranno essere presentate con le modalità e nei termini previsti dal bando rettorale.
Immatricolazione
Modalità iscrizione e immatricolazione
Termini di immatricolazione
Sarà predisposta una graduatoria di merito che terrà conto, dei titoli e del curriculum vitae et studiorum. Coloro che non manderanno la documentazione richiesta entro la scadenza prevista dal bando, saranno automaticamente esclusi.
La data della selezione verrà indicata nel bando rettorale.
La graduatoria degli ammessi verrà pubblicata nei giorni successivi.
I candidati ammessi dovranno provvedere a regolarizzare la loro posizione immatricolandosi entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria, con le modalità indicate nel bando rettorale, e pagando la quota di partecipazione.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione pari a 416,00 € (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a 16,00 €, prevista dalla legge), è da corrispondere, solo in caso di ammissione, entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria, con le modalità previste dal bando rettorale.
Rientrando il corso di perfezionamento nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.
Il pagamento allegato alla domanda di immatricolazione del Corso di perfezionamento, è a tutti gli effetti una ricevuta ai fini fiscali; in caso di pagamento tramite MAV, fa fede la ricevuta rilaciata dalla banca, è tuttavia possibile richiedere un ulteriore certificato utilizzando il modulo scaricabile al seguente link: https://www.unimi.it/sites/default/files/2019-02/richiesta_certificati_esenti_2015.pdf, inviandolo al recapito in esso indicato. Sedi e contatti
Sede di svolgimento
Università degli Studi di Milano - Le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Per informazioni generali sul corso:
SEGRETERIA: Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano – Dott. Giovanni Aiello
Tel. 02-50312571
Preferibilmente via e-mail:
giuseppe.arconzo@unimi.it, giovanni.aiello@unimi.it